google-site-verification: google83e35eb06421eb2d.html
img_91213

 

Massimo Sorrenti Photographer

 ©Massimo Sorrenti Photographer

    P.iva 01800310334

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Come una Favola

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
img_912131614790531220_dsc_4899dsc_1697dsc_1841dsc_8874dsc_16971dsc_20621dsc_36171dsc_86801imgp1955imgp1956dsc_0281dsc_0280dsc_0289dsc_0318dsc_0284dsc_0286dsc_0323dsc_0305dsc_1660dsc_1675dsc_3690dsc_1773dsc_3704dsc_3710dsc_3728dsc_3769dsc_3800dsc_4899dsc_9825dsc_9854dsc_9844dsc_9830dsc_9739dsc_21041-copiadsc_9862imgp1996dsc_86851dsc_0312dsc_3587dsc_3577dsc_3698dsc_3702dsc_3751dsc_3772dsc_3775dsc_3817dsc_3845dsc_8990dsc_36381dsc_3584dsc_3809dsc_8685dsc_7229dsc_7273dsc_7349dsc_7344image-60dsc_91971dsc_6396dsc_0004.jpegdsc_39331.jpeg1.jpegdsc_390522.jpeg
dsc_39231%20(1).jpegdsc_1161dsc_1173dsc_1199dsc_1210dsc_1141dsc_1194dsc_1146dsc_1157dsc_1178

Engagement Session

Organizziamo insieme un Engagement Session

Innanzitutto cos’è un Engagement Session?

E’ semplicemente uno shooting, voluto dai futuri sposi qualche mese prima della data del matrimonio.  Provo a spiegarvi come organizzo una engagement session. Ovviamente le coppie che mi chiedono un engagement sono amanti delle foto, anche posate, non hanno difficoltà a stare davanti una macchina fotografica. E’ un’occasione per conoscerci meglio: trascorrendo 2 o 3 ore insieme riesco ad entrare subito in sintonia con la coppia, ben prima del matrimonio. Sarà un’occasione per conoscerci e, come si dice in questi casi…per rompere il ghiaccio!

Quindi sono foto diverse dal matrimonio?

Facciamo prima un piccolo passo indietro! Sapete che a  me piace la naturalezza e la spontaneità delle persone e dei momenti: per me è la cosa assolutamente più importante. E questo vale sopratutto durante l’arco di tutto un matrimonio. Lo ricordo sempre alle nostre coppie, preferiamo che i nostri sposi si godano il loro matrimonio piuttosto che fare un servizio fotografico lunghissimo con noi fotografi.

Per l’engagement shooting è diverso. La coppia durante questo shooting è più rilassata, comoda e non ha tempi ristretti dovuti all’organizzazione del matrimonio. Inoltre nel giorno scelto per lo shooting non ci sarà nessun amico o parente che sarà in attesa degli sposi. Sarà un giorno da trascorrere insieme a noi e sarà dedicato esclusivamente alle foto di coppia.

Quanto dura uno engagement shooting?

Questo servizio fotografico è molto personalizzabile. La durata può variare dalle 2 alle 8 ore. Questo piuttosto è dovuto alla complessità dell’organizzazione dello shooting e dalla location scelta. Alcune coppie, scelgono un luogo per la loro storia d’amore, altre invece scelgono un luogo semplicemente stupendo per fare le foto.

Per quale ragione fare un engagement shooting?

Per aver delle foto che raccontino la vostra storia, la complicità e l’amore che vi lega. Oggi abbiamo tutti molti selfie, ma in pochi abbiamo belle foto professionali. Inoltre una foto realizzata durante l’engagement session può essere utilizzata come Save the Date.
Alcune coppie mi chiedono di realizzare degli scatti del proposal, ovvero della consegna dell’anello di fidanzamento alla futura moglie!

L’engagement session  è solo per le coppie straniere? 

Ovviamente no! E’ vero però che le coppie straniere sono molto più predisposte a organizzare un servizio del genere. 

Il lavoro come passione

 

Organizziamo insieme il vostro matrimonio

 

DA DOVE INIZIARE A ORGANIZZARE UN MATRIMONIO La prima cosa che una coppia di sposi si chiede, quando la decisione di sposarsi è stata presa, è: “Da dove inizio?”. Anche se può sembrare tutto molto disordinato e confuso, ci sono degli elementi del matrimonio che vanno decisi e confermati prima di altri. Qui di seguito trovate la sequenza di azioni da fare nel giusto ordine.

1. DATA DEL MATRIMONIO La cosa più importante da decidere, per quanto riguarda le nozze, è la data in cui si svolgerà l’evento. Il mio consiglio è di optare per una data che sia almeno 1 anno/1 anno e mezzo dopo. Questo perché , soprattutto se vi volete sposare in un periodo di alta stagione (da aprile ad ottobre), potreste trovare la chiesa, il comune, la Villa o il ristorante dei vostri sogni già occupati. Se questo non fosse possibile (per impegni di lavoro o avvenimenti inaspettati), vi consigliamo comunque di scegliere una data che vi lasci almeno 6 mesi di tempo per organizzare tutto. Per avere ulteriori informazioni sulla data ideale per il vostro matrimonio o per i budget e costi in base alla stagione in cui volete sposarvi

2. CONFERMA DELLA CHIESA/DEL COMUNE Chiedete la disponibilità del parroco o del sindaco di riferimento appena decidete la data. Se la chiesa o il comune sono liberi, confermateli subito.

3. CONFERMA DELLA VILLA/RISTORANTE/CATERING Le coppie di sposi prenotano con molto anticipo il luogo del ricevimento delle nozze. Informatevi al più presto sulle Location della vostra zona e andatele a visitare. Non è raro trovare una Villa o un Ristorante già occupato con altri matrimoni, persino due anni prima dell’evento. Tenete conto che i sabati sono più richiesti delle domeniche e che il periodo con più matrimoni va da Aprile a Ottobre.

4. CONFERMA DI ALTRI FORNITORI IMPORTANTI DEL MATRIMONIO Per quanto riguarda gli altri fornitori necessari per la cerimonia o il ricevimento del vostro matrimonio, i più importanti da contattare sono i fotografi per le foto e l’eventuale video, ed i musicisti per la cerimonia ed il ricevimento. Questi sono la priorità in quanto non sempre possono fare più di un matrimonio lo stesso giorno e potreste trovarli già impegnati, allo stesso modo del luogo del ricevimento o della chiesa. Contattate i fotografi e i musicisti prima possibile. Nonostante molte guide online consiglino di prenotare i musicisti due o tre mesi prima dell’evento, non è raro che gli sposi si ritrovino alla disperata ricerca di un bravo DJ o Duo Musicale troppo tardi, quando i più competenti sono stati già confermati. Tenete a mente che, a differenza di altre tipologie di fornitore, essi non possono svolgere più di un matrimonio al giorno.

5. CONFERMA DI ALTRI ELEMENTI Il vestito della sposa e dello sposo, il fiorista per gli addobbi della cerimonia e del ricevimento, gli eventuali fuochi d’artificio o animatrici per bambini, le bomboniere, il viaggio di nozze, le fedi, gli inviti e le partecipazioni, possono essere tutti valutati in un secondo momento. La ricerca e conferma di questi fornitori andrebbe comunque effettuata entro i 4-5 mesi prima della data del matrimonio.

1. DECIDI AL PIU’ PRESTO LA DATA La prima cosa da fare, come detto in precedenza, è di decidere la data definitiva delle nozze. In questo modo avrete un punto di partenza per i preparativi.

2. AFFRONTA UNA COSA ALLA VOLTA Affronta una cosa per volta, in ordine di priorità. Si può pensare che le cose vadano prenotate un po’ a caso o che prenotare l’abito da sposa sia importante quanto occuparsi del fotografo o della location. Questo è un modo di pensare errato, in quanto ci sono delle tempistiche per ogni aspetto delle nozze e ci sono fornitori che vanno “fissati” prima di tutto perchè in un secondo tempo potreste trovarli impegnati.

3. CONTATTA I FORNITORI IN ORDINE DI PRIORITA’ Ti consiglio di contattare i fornitori nel seguente ordine: A. Chiesa o comune, per verificare la loro disponibilità per la cerimonia nella data da voi scelta. B. Location del matrimonio (villa, ristorante o eventuale catering). C. Fotografo e/o video per il matrimonio. D. Musicisti per la cerimonia ed il ricevimento. E. Vestito da sposa e da sposo. F. Inviti e partecipazioni. G. Viaggio di nozze. H. Bomboniere per il matrimonio. I. Addobbi e fiori per cerimonia civile o religiosa e per il ricevimento. J. Eventuale mezzo di trasporto (auto o carrozza). K. Eventuale torta nuziale (se la villa, catering o ristorante non lo comprende già). L. Eventuale animazione per i bambini, fuochi d’artificio, lanterne e altre idee carine per il giorno del matrimonio. M. Eventuale camera per la prima notte di nozze. N. Qualsiasi altro fornitore per rendere ancora più bello il giorno del vostro matrimonio.

4. AFFIDATI AI FORNITORI CHE HAI SCELTO LASCIANDOTI CONSIGLIARE Quando avrai scelto la location, il fotografo, il musicista e tutti gli altri fornitori che si occuperanno del tuo matrimonio, fatti consigliare da loro negli ambiti che li riguardano. Normalmente, i fornitori professionisti che lavorano nell’ambito dei matrimoni possiedono una lunga esperienza e sono in grado di guidarti al meglio nel loro settore. BUDGET E DATE Molti sposi iniziano l’organizzazione del matrimonio senza sapere quale sarà il budget richiesto da ogni fornitore e quali fattori contribuiscono ad aumentarlo. Di seguito troverete sia le componenti che influiscono sul budget, sia delle idee in caso vogliate risparmiare, senza compromettere la qualità e la buona riuscita del matrimonio. DATA DELLE NOZZE La prima cosa che dovete sapere è che i preventivi e prezzi variano soprattutto in base alla stagione e al giorno in cui volete svolgere il vostro matrimonio. Il periodo in cui spenderete di più è quello che va da Aprile a Ottobre di ogni Anno. Viene considerato “alta stagione” in quanto ci sono molte richieste e coppie che si sposano. In particolare, i mesi più richiesti sono giugno e Settembre, seguiti da Maggio e Luglio. Di conseguenza, se volete risparmiare sulle spese e se non siete particolarmente amanti del caldo, potete prendere in cosiderazione di sposarvi in bassa stagione (da novembre a Marzo). Un altra cosa che può incidere sul preventivo dei fornitori, è il giorno della settimana in cui intendete sposarvi. Il più gettonato è il sabato (mattina, pomeriggio o entrambi è indifferente), seguito dalla domenica. Scegliendo il venerdì, per esempio, potreste risparmiare fino al 15/20% su ogni fornitore. Negli ultimi anni, inoltre, si sta istituendo una vera e propria “moda” dei matrimoni infrasettimanali. DURATA DELL’EVENTO Un altro fattore che è molto rilevante sul budget è la durata dell’evento: se vi sposate di mattina e volete che i festeggiamenti continuino fino a notte inoltrata (pranzo e cena), il preventivo di tutti i fornitori salirà. CUCINA INTERNA Negli ultimi anni, per risparmiare sul pranzo o la cena di nozze (generalmente la cosa più costosa di tutto il matrimonio), molte coppie di sposi hanno scelto un servizio tutto a buffet oppure una location con cucina interna (anziché prenotare separatamente la villa e il catering). Dovendo pagare un fornitore unico, si risparmia sul prezzo finale, senza intaccare la qualità e la buon riuscita della giornata. MAI AFFIDARSI A NON PROFESSIONISTI Una regola importante per quanto riguarda i preventivi e fornitori è: mai ingaggiare persone alle prime armi o improvvisati (per esempio un Dj amatoriale o un fotografo senza esperienza) solo perchè vi fanno un preventivo molto basso. Questo errore potrebbe costarvi caro, il giorno del vostro matrimonio dovrà essere unico ed indimenticabile. Per ogni Domanda, informazione, consiglio , preventivo non esitate a contattarmi

Post Wedding

dsc1142
dsc1173

Cosa significa fare un POST WEDDING?

 

Il Post Wedding lo dice la parola stessa è dopo il matrimonio non il giorno stesso ovviamente!

Ancora non è chiaro vero? Se prosegui nella lettura sarà tutto molto più chiaro. Stiamo parlando di Post Wedding Photography, cioè di un servizio fotografico dopo il matrimonio.

Post Wedding cosa significa?

Post Wedding significa esattamente fotografie dopo il giorno del matrimonio, cioè un servizio fotografico di una coppia di sposi da realizzare in occasione della luna di miele, di un anniversario o di una vacanza.

Gli ingredienti essenziali di un servizio fotografico Post Wedding sono: una coppia sposata, una località romantica e un fotografo con una grande immaginazione

Perché fare un Post Wedding?

Perché fare un Post Wedding? Cosa c’è di bello e straordinario nel Post Wedding? Qualcuno potrebbe dire: ” Ho già fatto le foto del matrimonio, che bisogno c’è di fare altre foto?”

Beh! Posso rispondere che, per esperienza personale, la serenità e la tranquillità vista sui volti degli sposi durante il Post Wedding, non c’era il giorno del Matrimonio.

Il Post Wedding, è unico e inimitabile. Possiamo definirla una vacanza da sogno, un modo non convenzionale di festeggiare un anniversario, ogni motivazione è buona per un servizio fotografico Post Wedding.

Oltre a goderti lo spettacolo dei luoghi che ti piacciono di più, puoi finalmente averne un ricordo per tutta la vita con la persona che ami al tuo fianco.

Realizzare un Post wedding è semplice, basta fissare il giorno e scegliere una località romantica per una breve vacanza e al resto penso io. Immagini fantastiche ed emozionanti, una storia d’amore raccontata attraverso la fotografia.

...e nessuna corsa a perdifiato per arrivare puntuali, come capita durante il giorno del Matrimonio.

Il Post Wedding è un nuovo modo di raccontare il vostro amore.

Un sogno nel cassetto che tutti possono realizzare insieme, ebbene non resta che metterci in contatto, chiamatemi o scrivetemi una mail, il Post Wedding è il massimo per una coppia di sposi. Alla fine di una giornata così l'unica cosa che ti viene in mente di dire?

Che giornata! Post Wedding memorabile

È un giorno di scatti fotografici memorabili, una collezione di immagini conservate in un album unico e personalizzato per l’occasione.
In esclusiva per tutte le coppie di sposi il servizio fotografico Post Wedding, per saperne di più contattami

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder